Non Sei Registrato ? Per maggiori Info contatta l'ammnistratore di sistema
Presentati i dati di mortalit� correlati all�esposizione all�arsenico e descritti dallo studio � Valutazione Epidemiologica degli effetti sulla salute in relazione alla contaminazione da Arsenico nelle acque potabili : studio di coorte nella popolazione residente nella provincia di Viterbo, 1990-2010� Per iniziativa dell�Ordine dei Medici � Chirurghi ed Odontoiatri di Viterbo e delle sezioni viterbesi della Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale) e dell'Associazione italiana medici per l�ambiente - Isde (International Society of Doctors for the Environment - Italia ), si � svolta Sabato 22 novembre 2014 presso la sede dell�Ordine dei Medici la presentazione dello studio � Valutazione Epidemiologica degli effetti sulla salute in relazione alla contaminazione da Arsenico nelle acque potabili : studio di coorte nella popolazione residente nella provincia di Viterbo, 1990-2010� realizzatodal Dipartimento di Epidemiologia del SSR (Servizio sanitario regionale) del Lazio. Presenti all�incontro medici, rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, della Asl di Viterbo, giornalisti e cittadini impegnati nei comitati per la difesa della salute e dell�ambiente. I risultati dello studio sono stati illustrati dalla dottoressa Paola Michelozzi. Questo recentissimo studio � parte di una serie di indagini realizzate nell�ambito del programma di attivit� di sorveglianza epidemiologica coordinato proprio dal Dipartimento di Epidemiologia del SSR e rappresenta, come sottolineato dalla dottoressa Michelozzi, uno dei pi� grandi studi mai condotti in Europa su popolazioni esposte a dosi di arsenico inferiori a 100 microgrammi per litro nelle acque destinate a consumo umano. La prima fase di indagine, conclusasi nell�aprile 2012, includeva 91 Comuni del Lazio con richiesta di deroga per i livelli di arsenico (As) nelle acque destinate al consumo umano (Direttiva 98/83/EC). Lo studio illustrato nella conferenza di sabato riporta i risultati della seconda fase della ricerca che ha utilizzato un disegno di coorte, relativo a 17 Comuni della provincia di Viterbo. Hanno costituito la coorte di studio 165.609 persone, 82.169 uomini e 83.440 donne, residenti in 8 Comuni esposti a livelli di arsenico nelle acque ad uso umano superiori a 20 microgrammi per litro (As>20 μg/L, livello medio As=36.4) e in Comuni con esposizione a valori di arsenico meno elevati (As<10 μg/L, valori medi As=8.7 μg/L). Lo studio ha valutato l�associazione tra esposizione cronica ad arsenico ed effetti sulla mortalit� in un periodo di 20 anni (1990-2010) ed ha definito indicatori di esposizione individuale a questa sostanza tossica e cancerogena per valutare nelle popolazioni esposte possibili effetti sulla mortalit� per tumori (polmone, vescica, prostata, fegato, rene) e per malattie croniche (cause cardiovascolari, respiratorie e diabete). I risultati dello studio hanno evidenziano effetti significativi sulle diverse patologie sopraindicate ed un gradiente di rischio al crescere del livello di esposizione, in particolare � stato rilevato un eccesso di mortalit� per il tumore del polmone, le malattie del sistema circolatorio, le malattie respiratorie e il diabete. Tali risultati hanno importanti implicazioni di sanit� pubblica poich� il mancato adeguamento ai parametri di arsenico previsti gi� nel 1998 dalla legislazione (Direttiva 98/83/CE del Consiglio del 3 novembre 1998 concernente la qualit� delle acque destinate al consumo umano) ha avuto come effetto l'aumento dell'esposizione ad As della popolazione residente nell'area oggetto dello studio. Al termine dell�incontro la dottoressa Antonella Litta e il dottor Luciano Sordini, anche a nome del Consiglio dell�Ordine dei Medici- Chirurghi di Viterbo, sono tornati a chiedere a tutte le istituzioni il pieno rispetto delle vigenti disposizioni di legge e l�attuazione, come gi� pi� volte indicato, di interventi rapidi e risolutivi per la completa dearsenificazione delle acque ad uso potabile. L�avvio di una informazione corretta e diffusa rivolta a tutti i cittadini residenti nei Comuni della provincia di Viterbo e in particolare nelle scuole, negli ambulatori medici, nelle strutture militari e carcerarie, come la necessit� di studi di monitoraggio dello stato di salute delle persone e in particolare dei bambini per patologie correlabili anche all�esposizione all�arsenico, attraverso progetti di prevenzione che prevedano l�esecuzione di visite ed esami mirati, totalmente gratuiti e che possano almeno in parte �risarcire� a livello sanitario l�esposizione ad una sostanza tossica e cancerogena come l�arsenico che da pi� di 10 anni, e secondo quanto prescritto dalle vigenti disposizioni di legge, avrebbe dovuto cessare. Viterbo, 23 novembre 2014, In allegato il documento �Valutazione Epidemiologica degli effetti sulla salute in relazione alla contaminazione da Arsenico nelle acque potabili : studio di coorte nella popolazione residente nella provincia di Viterbo, 1990-2010� Per comunicazioni: Federazione italiana medici di medicina generale- Fimmg di Viterbo tel.fax 0761342644, fimmgviterbo@alice.it, Associazione italiana medici per l�ambiente � Isde di Viterbo tel. 3383810091, e-mail:isde.viterbo@gmail.com