Login

Non Sei Registrato ? Per maggiori Info contatta l'ammnistratore di sistema

or
×

Ricerca News & Comunicati

SENTENZA DEL TRIBUNALE DI TORINO SU RIPRODUZIONE DI MUSICA NEGLI STUDI MEDICI

il pagamento di una tassa SIAE � riconosciuto dalla Legge 633/1941 sul diritto d'autore (Articoli 73 e 73 bis) ai produttori e agli autori delle creazioni musicali riprodotte in un luogo pubblico o aperto al pubblico; il compenso sar� intero se la diffusione avviene a scopo di lucro, mentre sar� determinato in via equitativa se invece non ci sono finalit� lucrative. Il Tribunale di Torino, IX Sezione Civile, con sentenza 21 marzo 2008 (Presidente Francesco Donato, relatore Emanuela Germano) si � pronunciato sull'argomento ed ha ritenuto che lo studio di un medico o di un dentista sia a tutti gli effetti uno studio privato e non un luogo pubblico. Il termine pubblico viene infatti definito dai giudici di Torino come "accessibile e aperto a tutti, non circoscritto a determinate persone" o comunque relativo a un ambito collettivo. Ci� potrebbe quindi riferirsi a un ospedale, a un bar, un supermercato, un ristorante, una sala da ballo, una festa di beneficenza, una azienda sanitaria locale, ma non a uno studio privato quale uno studio medico. "Gli eventuali pazienti del medico - scrive il collegio nella decisione - non costituiscono un pubblico indifferenziato, ma sono singolarmente individuati e hanno diritto di accedere allo studio normalmente previo appuntamento, o comunque su consenso del medico, in casi particolari, quali visite urgenti". Inoltre la riproduzione musicale in uno studio medico (medico-dentistico nel caso specifico) non pu� ritenersi effettuata a scopo di lucro, neppure indirettamente. Il medico dentista, ha osservato il Tribunale di Torino, ascolta infatti la musica mentre lavora soltanto per diletto, mentre il paziente � indifferente al fatto che nello studio venga trasmessa della musica, n� � indotto a scegliere un dentista piuttosto che un altro in base al fatto che nello studio si ascolti della musica! Ne consegue pertanto che il medico non � tenuto al versamento di compensi in favore del produttore di fonogrammi, nonch� degli artisti interpreti e degli artisti esecutori che abbiano compiuto l'interpretazione o l'esecuzione fissata o riprodotta nei fonogrammi. Federico Torregiani Consulente Nazionale FIMMG Settore Assistenza Primaria


Data News

28-10-2008


Pubblicato Da

BERNARDINO BERNARDINI

News Stessa Categoria .. . [10]

Questo sito fa uso di cookies. Continuando la navigazione se ne autorizza l'uso. CONSULTA LA PAGINA DEDICATA - PIU' INFOACCETTO