Non Sei Registrato ? Per maggiori Info contatta l'ammnistratore di sistema
MILANO - IL 50% DEI FARMACI in circolazione � inutile e potrebbe essere eliminato senza problemi. � la dura �sentenza� del professor Silvio Garattini, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano che punta il dito anche contro l'uso non appropriato o esagerato di buoni medicinali, intervenendo a Roma al convegno promosso da Federconsumatori sulla politica del farmaco. Per Garattini la nostra � una societ� sempre pi� �farmacocentrica, perch� vede la soluzione di tutti i problemi nel medicinale� e dimentica, invece, la prevenzione. Inoltre gli �enormi interessi economici che gravitano attorno alle medicine� e la �tendenza al consumismo sanitario�, sono il quadro in cui si inserisce l'utilizzo non sempre migliore di pillole, fiale e sciroppi. �C'� evidentemente - spiega l'esperto - poca appropriatezza�, che si esprime a diversi livelli. �Il primo � quello dei farmaci totalmente inutili - precisa - come gli epatoprotettori, gli integratori, gli immunostimolanti, i dimagranti, eccetera. Una paccottiglia che � solo frutto di pubblicit�. CI SONO POI i tanti medicinali �usati solo per curare le cattive abitudini, dal fumo all'eccesso di alcol, dal sovrappeso all'uso di droga�. Anche in questo caso si tratta di una spesa evitabile. �Il Servizio sanitario nazionale potrebbe risparmiare moltissimo con interventi pi� decisi sulle abitudini di vita�, dice Garattini, che sottolinea come �non esiste solo un diritto alla salute ma anche un dovere�. Come uscirne? Le ricette potrebbero essere molteplici, ma come sempre quella del buonsenso � alla portata di tutte le tasche. �� necessario - spiega il ricercatore - un lavoro di informazione ed educazione su questo: chi si �procura� una malattia deve sapere che attinge da fonti comuni e sottrae risorse a chi si � ammalato senza colpe�. E.F. dal sito www.fimmgroma.org