Non Sei Registrato ? Per maggiori Info contatta l'ammnistratore di sistema
Un momento di approfondimento e di formazione nel quale si parler� di epidemiologia del diabete, con un occhio rivolto alla realt� locale. Si terr� domani l�incontro formativo della Ausl di Viterbo dal titolo �Diabete nel Viterbese tra realt� e aspirazioni: un percorso proponibile nella rete assistenziale�. Il convegno, che inizier� dalle ore 8, avr� luogo presso il centro Domus di La Quercia ed � rivolto agli operatori della rete assistenziale. Il programma � ricco di spunti e prevede, tra l�altro, l�approfondimento dello studio sulle complicanze micro e macrovascolari includendo anche le linee guida per il trattamento e follow-up del paziente con diabete. La conclusione dei lavori, infine, dar� luogo a una tavola rotonda dal titolo �Proposta di un nuovo percorso assistenziale nella nostra Ausl�. Un progetto, questo, che nasce dalla volont� dell�Azienda sanitaria viterbese di creare un nuovo percorso assistenziale per il paziente con diabete che assicuri un servizio adeguato, e che possa incidere in modo significativo sulla qualit� del controllo metabolico. Il percorso, quindi, intende intervenire sulla prevenzione delle complicanze che rappresentano il costo pi� elevato di questa malattia, sia in termini di qualit� di vita che di spesa sanitaria. Tra le malattie in crescita, il diabete risulta una delle patologie croniche a pi� larga diffusione in tutto il mondo e, con le sue complicanze, rappresenta un problema sanitario per le persone di tutte le et� e di tutte le aree geografiche. Nel 2003, fra le persone di et� compresa tra 20 e 79 anni, si stimava una prevalenza mondiale del 5,1%, che si prevede aumenter� fino al 6,3% nel 2025, coinvolgendo 333 milioni di persone in tutto il mondo, con un incremento pari al 24%. Secondo gli studi pi� recenti in Italia la prevalenza del diabete tipo2 varia dal 3 al 10% ed oltre, in base all�et�, con una incidenza annua dello 0,3%. Nella provincia di Viterbo su circa 300mila residenti, considerando realistico un valore del 5-7%, il numero teorico di diabetici tipo 2 � compreso tra 15mila e 21mila con 900 nuovi casi ogni anno. Per il diabete tipo 1, alla luce dei dati dello studi Eurodiab ACE (effettuato in varie regioni europee e nel Lazio) la prevalenza � tra lo 0.06 e lo 0.10% cio� leggermente inferiore all�1 per 1000, con una incidenza annua compresa tra 0,002 e 0.003%. Quindi nella provincia di Viterbo � prevedibile l�esistenza di poco meno di 300 casi di diabete tipo 1 con una incidenza annua teorica di 6 -9 nuovi casi ogni anno.