Login

Non Sei Registrato ? Per maggiori Info contatta l'ammnistratore di sistema

or
×

Ricerca News & Comunicati

LETTERA APERTA DEL SEGRETARIO NAZIONALE A TUTTI GLI ISCRITTI

Roma, 24 maggio 2008 E ORA PARTIAMO! Le urne hanno dato il loro responso. Il nuovo Governo si � definitivamente insediato, il desiderio bipartisan che gli elettori affidassero un mandato di governabilit� al Paese si � realizzato e tutto ci� � valido anche per il tormentato mondo della Sanit�. Fimmg si � immediatamente confrontata con i due nuovi Sottosegretari alla Sanit� Francesca Martini e Ferruccio Fazio. Abbiamo ribadita, fra l�altro, la prorit�, condivisa dagli interlocutori, di dare concreto avvio alle trattative per il rinnovo dell�ACN. Nessuno ha pi� ragioni per ritardare l�apertura del tavolo di contrattazione presso la Sisac. La Categoria senza pregiudizio, ma con chiarezza ed onest� concettuale, reclama che la disponibilit� finanziaria di cui all�atto d�indirizzo rappresenti un arretrato dovuto sul biennio 2006-2007 e che quindi sia immediatamente fruibile per le destinazioni che verranno indicate dalle OO.SS., che il biennio 2008-2009 sia un momento fondante per la riorganizzazione della Medicina Generale in Italia e conseguentemente venga supportato da una coerente destinazione di risorse nella prossima legge finanziaria. Capisaldi di questo processo dovranno essere il riconoscimento della diversa peculiarit� dei finanziamenti contrattuali, che nella dipendenza rappresentano un giusto aumento del compenso professionale e nel convenzionamento sono un mix di compenso professionale e di ristoro, solo parziale, delle spese di produzione del reddito, che progressivamente hanno eroso irrimediabilmente la prima voce. � ineludibile cambiare la struttura del compenso, uscire dalla realt�, a noi estranea, del Comparto del Pubblico Impiego, accedere anche ai fondi previsti per i finanziamenti strutturali, organizzativi e per la formazione, perfezionare la formazione specifica. Altrettanto indispensabile � la presa d�atto nelle politiche fiscali del ruolo sociale della Medicina Generale, cos� come suggerito dalle recenti iniziative della Fimmg. Un sano realismo, inoltre, chiede che in un contesto chiaro e riorganizzato a livello nazionale, cogente da un punto di vista applicativo, sia previsto un percorso di negoziazione regionale che intercetti i bisogni e le risorse localmente presenti. Tale da non potere essere considerato una integrazione di carenze consapevolmente lasciate dall�accordo nazionale, ma che rappresenti uno spazio di contiguit� con le realt� locali e di aspirazione all�eccellenza. A fronte di tutto questo nessuno si pu� nascondere le difficolt�, ma se la condivisione della necessit� di ri-fondare la Medicina Generale non � formale i momenti di mediazione e di graduazione degli atti e dei processi vedranno, come sempre, la Fimmg impegnata con coerenza e concretezza a trovare soluzioni praticabili. Non sarebbe realistico, per�, presupporre che in questo processo non si manifestino situazioni di contrapposizione dura e frontale, la Categoria dar� testimonianza di quanto � disponibile ad investire sul proprio futuro attraverso la condivisione dei sacrifici che la lotta sindacale comporta e la parte politica regionale (i rinnovi elettorali a questo livello non sono cos� lontani) e nazionale sar� bene che tenga nel dovuto conto l�importanza che i cittadini danno al tema salute. Lo testimonia un sondaggio commissionato in Aprile da Fimmg ad SWG su un campione rappresentativo dell�elettorato nazionale. Alla domanda: �Nel momento di fare la Sua scelta elettorale, per Lei quanto pesano i temi legati alla sanit�?� l�88,1% degli intervistati ha risposto: molto ed abbastanza!!!! Giacomo Milillo


Data News

25-05-2008


Pubblicato Da

BERNARDINO BERNARDINI

News Stessa Categoria .. . [10]

Questo sito fa uso di cookies. Continuando la navigazione se ne autorizza l'uso. CONSULTA LA PAGINA DEDICATA - PIU' INFOACCETTO