Non Sei Registrato ? Per maggiori Info contatta l'ammnistratore di sistema
"L�annuncio che nel prossimo Consiglio dei Ministri sar� deliberato l�atto di indirizzo, fondamentale per l'avvio delle trattative per il rinnovo della Convenzione di medicina generale, � un�ottima notizia per i medici famiglia". Questo il commento di Giacomo Milillo, Segretario Generale Nazionale della Federazione dei Medici di Medicina Generale (Fimmg), che ha incontrato questa mattina a Palazzo Chigi i rappresentati del Governo e delle Regioni. "Prendiamo atto della volont� del Governo di risolvere il problema dei nostri contratti ma speriamo anche che ci sia un seguito. Riteniamo, aggiunge Milillo, che la Medicina Generale abbia bisogno di un�attenzione maggiore. L�approvazione dell�atto di indirizzo costituisce il passaggio fondamentale per avviare quel percorso di cambiamento, condiviso da tutta la categoria e determinante per la sostenibilit� del sistema sanitario nazionale, che il governo per� ha rischiato di bloccare". Il rinnovo del contratto � essenziale per rilanciare l�assistenza primaria che "rappresenta l�unico rimedio nel lungo e nel breve termine alla sostenibilit� di un Ssn che deve affrontare le sfide dell'invecchiamento della popolazione e dell'emergenza cronicit�". A seguito dell�impegno del Governo a varare l�atto di indirizzo, la Fimmg potrebbe sospendere la mobilitazione, annunciata ieri in una lettera alle istituzioni, prevista per la settimana prima delle elezioni e durante la quale i camici bianchi del sindacato si impegnavano in una "contro campagna elettorale", informando i pazienti sulle responsabilit� della politica riguardo al disagio della categoria e ai rischi per l'assistenza. "Se l�atto di indirizzo verr� approvato come ci hanno promesso" precisa Milillo, "� probabile che l�atteggiamento della categoria si modifichi, ma sar� il Consiglio Nazionale del 5 Aprile a dire l�ultima parola e a decidere la sospensione della protesta".